Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

 

Progetti Sostenuti 2022

Barolo en primeur 2022
20 Progetti sostenuti

Fondazione Matrice ETS è un ente non-profit per la promozione delle potenzialità delle aree fragili, finalizzata allo sviluppo socio-economico, culturale e turistico dei relativi territori.

Progetto di promozione e recupero dei saperi e del paesaggio dell’Alta Langa, attraverso i Cantieri Formativi della Banca del Fare.

29.000 €

Il progetto, nell’ambito del dipartimento Banca del Fare di Fondazione Matrice ETS, consiste nel recupero dei saperi, delle tradizioni e del paesaggio costruito dell’Alta Langa. Gli artigiani, che ancora sanno costruire con la pietra, il legno e le malte antiche, lavorano a fianco degli studenti sui beni da recuperare, insegnando loro il mestiere con la pratica “sul campo”. Questa attività è svolta a Cascina Crocetta, piccolo borgo concesso in comodato d’uso dal Comune di Castelletto Uzzone. Grazie alla consulenza del Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, il Castello di Monesiglio, debitamente ristrutturato, diventerà un “Castello di Comunità”, funzionale alle esigenze e alle prospettive di sviluppo e valorizzazione del paese. Il progetto, infatti, si occupa anche della promozione turistica del territorio attraverso la pratica fotografica in stile pittorialista, l’urban design e la costruzione di brand identity e merchandising che coinvolge il lavoro di una giovane artista spagnola, collettivi e studi di designer e architetti. Sempre in chiave di promozione del territorio e di recupero delle tradizioni vengono organizzati, in collaborazione con l’Apostolato Universitario e la Pastorale Universitaria di Torino, corsi volti a favorire la digitalizzazione di ogni esperienza manuale nell’ambito delle competenze tradizionali. In questo modo tecnologia, innovazione e antichi saperi dialogano tra di loro, dando vita a nuove prospettive future.

LIBERITUTTI è una cooperativa sociale nata nel 1999 come luogo di sperimentazione e sintesi di processi sociali complessi per lo sviluppo delle comunità locali in cui si trova ad operare.

Progetto Nega-so. Un impegno attivo dei giovani in ambito socio-culturale e ambientale.

32.000 €

Il progetto si sviluppa nel comune di Dronero (CN), alle porte della Valle Maira, in un territorio di tradizione occitana e con una significativa presenza di persone con background migratorio. Partendo dalle connessioni tra la storia di mobilità dei popoli occitani, costretti a migrare per ragioni economiche, e quella di molte persone indotte oggi a lasciare i Propri paesi, il progetto attiva azioni di collegamento tra scuola e famiglia a sostegno di persone straniere. Promuove inoltre iniziative di carattere culturale all’interno dell’Istituto scolastico comprensivo locale, favorendo la partecipazione e l’inclusione degli studenti e dei loro genitori nella rilettura del presente e del passato del proprio territorio. Finora le azioni hanno coinvolto circa 400 persone, di cui 170 studentesse e studenti, con ricadute positive sia in termini di coinvolgimento dei minori che di contatto con le famiglie. Visti i positivi risultati finora raggiunti, il progetto prosegue, con l’obiettivo di estendere, ad un numero di classi più ampio, le azioni di animazione e sensibilizzazione già sperimentate e proseguire l’esperienza dello sportello scuola-famiglia.

Fondazione Augusto Rancilio è un ente culturale senza fini di lucro con finalità di studio e ricerca nei campi dell’Architettura, Design e Urbanistica, con particolare attenzione ai giovani e al loro inserimento nel mondo del lavoro.

Prosecuzione del progetto di restauro e valorizzazione della storica Villa Arconati.

30.000 €

Fondazione Augusto Rancilio (FAR) è un ente culturale senza fini di lucro fondato nel 1983 in memoria dell’architetto Augusto Rancilio, tragicamente scomparso a soli 26 anni. Accanto alle sue originarie finalità di studio e ricerca nei campi dell’Architettura, Design e Urbanistica – con particolare attenzione ai giovani e al loro inserimento nel mondo del lavoro – FAR promuove oggi la tutela e la valorizzazione della sua sede istituzionale, Villa Arconati-FAR a Bollate, Villa di delizia del ‘600 immersa nel verde alle porte di Milano. La Fondazione opera da tempo promuovendo iniziative culturali, rapporti e collegamenti nazionali ed internazionali, oltre ad un importante progetto di restauro della Villa e del suo giardino. Il suo obiettivo è non solo restituire questo patrimonio alla collettività, ma valorizzarne oggi, in una prospettiva contemporanea e internazionale, l’identità di luogo dell’Architettura e delle Arti che nel passato le valse il nome di “Versailles di Milano”. I lavori di restauro proseguono con lo scopo di dare nuova vita a spazi della Villa tutt’ora dimenticati, tra cui il Cantinone: un luogo dal fascino particolare e immutato nei secoli, che dopo l’intervento potrà essere riaperto al pubblico e ospitare attività culturali ed eventi di promozione enogastronomica nell’interesse di un territorio molto attento a queste tematiche.

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è un museo italiano dedicato all’arte contemporanea. Ha sede nella Residenza Sabauda del castello di Rivoli, a Rivoli, in provincia di Torino.

L’energia dell’arte tra natura, scienza e tecnologia. Percorso di avvicinamento all’arte contemporanea e alla sostenibilità per bambini e famiglie.

30.000 €

Il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli da sempre realizza innumerevoli progetti su scala globale per promuovere la cultura della sostenibilità ambientale a partire dall’esperienza dell’arte, in sintonia con il lavoro degli artisti contemporanei. In tal senso intende avviare una nuova proposta specifica rivolta ai giovani, alle famiglie e ai giovanissimi, che si concentri sulla relazione tra umanità e natura, arte, scienza, energia e sostenibilità, anche in vista della mostra di Olafur Eliasson al Castello di Rivoli e del suo progetto al Castello di Grinzane Cavour. L’arte contemporanea si avvicina alla scienza e promuove un utilizzo più sostenibile dell’energia e delle risorse del Pianeta in genere, come ricorda Eliasson, nominato nel 2019 dalle Nazioni Unite Goodwill Ambassador per l’energia rinnovabile e per l’azione nell’ambito del contrasto al cambiamento climatico. Il progetto esplorerà attraverso la ricerca artistica tutte le nuove forme di produzione energetica sperimentali. La proposta educativa è in sintonia e in linea con la visione di molti artisti contemporanei, tra cui Michelangelo Pistoletto con il suo progetto Terzo Paradiso: il segno-simbolo, tracciato per la prima volta dall’artista alla Biennale di Venezia del 2005 che riconfigura il segno matematico dell’infinito, per promuovere nuove connessioni e un nuovo equilibrio tra polarità opposte come natura/artificio, contesto produttivo e salvaguardia ambientale. Il progetto vuole essere propedeutico all’educazione civica e ambientale, nell’incontro tra arte, scienza e tecnologia, che da sempre è parte fondamentale della mission del Dipartimento Educazione.

Il Progetto CivicAttiva, promosso dal Robert F. Kennedy Human Rights, è un corso gratuito per le scuole che propone percorsi concreti di cittadinanza attiva per stimolare i giovani al cambiamento e alla sostenibilità.

Corso gratuito per le scuole sull’educazione civica.

32.000 €

CivicAttiva è un progetto nazionale che fornisce ai docenti e, attraverso di loro, agli studenti ed alle studentesse degli spunti per affrontare l’insegnamento dell’educazione civica orientato alla cittadinanza attiva. Il corso è ideato e curato dal Robert F. Kennedy Human Rights, organizzazione no profit creata nel 1968 dagli amici e familiari del Senatore Robert F. Kennedy, per portarne avanti l’eredità morale e realizzare il suo sogno di un mondo più giusto e pacifico, in collaborazione con altre realtà del terzo settore. Il corso è rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e consta di 20 moduli così strutturati: un modulo 0 di introduzione al corso ed alla Costituzione e carte internazionali; 17 moduli ognuno dedicato a un obiettivo di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Ogni obiettivo verrà infatti analizzato attraverso i nuclei concettuali della Legge 92/2019 attraverso videolezioni, video di approfondimento, materiali utili, alcuni dei quali anche in lingua inglese e francese. Il modulo 18 contiene Unità di Apprendimento sull’educazione civica, divise per grado di scuola, mentre l’ultimo modulo contiene i materiali utili, tra cui le Carte internazionali, bibliografie e sitografie. Con CivicAttiva l’educazione civica torna a scuola. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile rappresentano il contesto ideale per riflettere insieme su cosa significhi avere a cuore i diritti di tutti e di ciascuno, compresi quelli ambientali, specialmente in una fase storica tanto difficile come quella che stiamo vivendo.

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è un’istituzione non-profit. Tra le prime fondazioni private aperte in Italia, è un osservatorio sulle tendenze artistiche e i linguaggi culturali del presente, all’incrocio tra arte, musica, danza, letteratura e design.

Nuove forme di vita. Un percorso educativo di sensibilizzazione del patrimonio culturale dedicato a bambini tra i 5 e 12 anni.

71.000 €

Il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo progetta e realizza attività dedicate a scuole, giovani, adulti, insegnanti, famiglie e persone con disabilità. Alla base del pensiero e dell’approccio metodologico c’è la lettura dell’opera d’arte come punto di partenza per una rielaborazione autonoma dei suoi contenuti, e l’ascolto delle esigenze dei pubblici, a partire dai bambini, inseriti in contesti scolastici e famigliari. In questo ambito il Dipartimento Educativo vanta una consistente esperienza e un approccio metodologico attento ai bisogni educativi dei più giovani. Con la certezza che l’arte possa essere un reale strumento di conoscenza e di trasformazione sociale, il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo propone il progetto Nuove forme di vita, rivolto alle scuole dell’infanzia e primarie del territorio di Guarene, per promuovere la cultura contemporanea e sensibilizzare bambine e bambini, e le loro famiglie, alla cura del patrimonio e alla salvaguardia dell’ambiente. L’obiettivo generale del progetto è promuovere la tutela e la fruizione consapevole del territorio attraverso l’arte contemporanea nel rispetto del paesaggio, della biodiversità, dell’ambiente nel suo complesso e della cultura. Il coinvolgimento attivo di bambine e bambini vuole rafforzare le relazioni con la comunità (cittadini, municipalità, enti e scuole), costruire nuovi legami sociali e incentivare partecipazione civica alla vita culturale. Gli strumenti su cui il progetto si fonda sono l’arte e il gioco. L’arte aiuta a leggere e elaborare la realtà grazie al linguaggio metaforico, a raccontare e inventare storie, mentre il gioco attiva la percezione del sé in relazione all’altro, nel rispetto della collettività.

Lunetica è una Cooperativa nata a Bra con lo scopo di promuovere la convivenza reciproca e sperimentare nel concreto nuove forme di crescita culturale all’interno del territorio.

PROGETTO “Scuola di quartiere – RELOADED”.

45.000 €

L’obiettivo del progetto Scuola di Quartiere – RELOADED si pone la finalità di sperimentare una metodologia pedagogica per supportare gli alunni in difficoltà sociale e comportamentale, aumentando in termini sia quantitativi che qualitativi le occasioni formative e le esperienze fruibili per i bambini in situazione di povertà educativa, per fornire loro strumenti adeguati nel proprio percorso formativo finalizzati a garantire a tutti lo stesso livello di competenze in uscita dalla scuola nell’ottica dell’equità e dell’uguaglianza sostanziale. Per ottenere questo, il percorso sarà realizzato principalmente attraverso tre aree:
– il supporto pedagogico ed educativo ai bambini in situazione di disagio e che presentino difficoltà scolastiche causate dal contesto di provenienza o da comportamenti non conformi
– la realizzazione di attività extrascolastiche di educazione non formale, che sostengano lo sviluppo delle competenze di base sia scientifiche che linguistiche L-1 oltre che le life skills della creatività, del problem solving e del team working ottica di prevenzione delle disuguaglianze sociali, di generazione di capabilities e di promozione della salute
-la messa in opera di iniziative di mediazione culturale, per rafforzare il rapporto scuola/famiglia e sostenere l’integrazione sociale.

Il progetto avrà la comunità educante come modello di intervento. L’obiettivo generale è quello di favorire un armonico sviluppo della persona e la piena valorizzazione delle sue più profonde facoltà e dei suoi più autentici bisogni cognitivi espressivi, comunicativi, di relazione e di convivenza, di identità, di appartenenza, di senso.

Mother’s Choice è un ente di beneficenza nato a Hong Kong nel 1987 per sostenere bambini senza famiglie e adolescenti in gravidanza.

Progetto di sostegno per le adolescenti in gravidanza a Hong Kong.

64.000 €

Nel 1986 una serie di articoli di giornale davano notizia del numero allarmante di gravidanze adolescenziali a Hong Kong. Questo spinse Gary e Helen Stephens e Ranjan e Phyllis Marwah a fondare Mother’s Choice. Con il loro cuore per il servizio, l’amore per la città di Hong Kong e il sostegno di molti nella comunità, hanno aperto le porte a Mother’s Choice nel 1987. La passione nel fornire un sostegno amorevole e non giudicante alle tante adolescenti incinte che non avevano nessuno a cui rivolgersi si è ampliato per fornire cure educative ai bambini senza famiglia ed essere per loro una voce di aiuto. La visione di Mother’s Choice è audace, ma insieme si può realizzare.

Scuola Enologica di Alba.

132.800 €

Novità della seconda edizione di Barolo en primeur è l’assegnazione, oltre all’asta delle 15 barriques, di numerosi lotti comunali il cui ricavato sarà interamente devoluto alla Scuola Enologica di Alba, realtà unica nata oltre 140 anni fa e fiore all’occhiello del territorio. Nel rispetto degli obiettivi didattici e commerciali, i vigneti che la scuola ha a disposizione tra i territori di Alba e Grinzane Cavour, rappresentano la base ampelografia dell’albese e del Piemonte, ampliata dalla presenza di alcune “cultivar” tra le più rappresentative d’Italia e internazionali. Gli studenti, i tecnici e i professori, nell’ambito di attività di didattica laboratoriale, partecipano attivamente alla coltivazione dei vigneti dell’Istituto e seguono la trasformazione dell’uva in vino nella cantina sperimentale. La cantina, ubicata all’interno dell’azienda, è dotata di attrezzature adeguate che consentono la vinificazione, in modo mirato e diversificato, della quasi totalità delle uve prodotte in azienda. L’azienda, la cantina sperimentale, il laboratorio di analisi e di microvinificazione rappresentano le realtà più importanti per preparare dei professionisti completi, in grado di operare proficuamente nel campo agrario generale e con competenze specifiche in quello viticolo-enologico.

The Chapin School in New York e Centro di Riabilitazione RVNA Health.

32.000 €

Fondazione Ospedale Cuneo ONLUS.

50.000 €

Croce Bianca e Centro di Accoglienza S. Vincenzo ONLUS.

32.000 €

Fondazione Ospedale Alba-Bra ONLUS.

70.000 €

ADISCO, Sezione Regionale Piemonte O.D.V. – Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale.

30.000 €

East West Philanthropy Forum.

30.000 €

Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport ONLUS.

30.000 €

Alzheimer’s Association di Chicago.

30.000 €

Castello Comunale Falletti di Barolo.

30.000 €

Cooperativa Sociale Alice ONLUS.

30.000 €

Progetto Solidale in Bosnia Erzegovina.

5.000 €